THE NICK-ZONE 2:
LA VENDETTA
Musica
Avril Lavigne | Shaggy | The Calling | Pink | Eminem | Gorillaz | Justin Timberlake | Morgan | Will Young | Sean Paul | The Beatles | Elisa | Black Eyed peas | Gemelli diversi |
Elisa
Bios:
Elisa |
![]() |
Una
bambina prodigio prima e ora una cantautrice matura, nel corso dei
suoi 25 anni Elisa ha fatto cabaret, ha suonato con una grande orchestra
swing, con un gruppetto punk, come artista solista nei piano-bar della sua
zona e infine con un gruppo tutto per sé. Nata e cresciuta nel nord-est
italiano (Monfalcone, provincia di Gorizia), Elisa descrive la sua città
come culla di una vivace scena musicale ispirata dalle influenze culturali
provenienti dalla sua particolare posizione, quasi un punto d'incontro tra
l'Europa del Nord e quella dell'Est. Monfalcone (e Papariano, il paesino
in cui Elisa abita ora) è vicino alla frontiera italiana con l'Austria e
con la Repubblica Slovena, una sorta di crocevia culturale dove le
tensioni dei Balcani incontrano la relativa stabilità dell'Europa
occidentale. Dopo la firma del suo contratto discografico, Elisa trascorre due periodi di registrazione a Berkeley, California, dove scrive parte delle canzoni del suo primo album PIPES & FLOWERS, tutto in inglese. Il primo singolo tratto da questo album, "Sleeping in your hand", viene pubblicato in Italia alla fine di maggio e in numerosi paesi europei alla fine di agosto del '97. Il produttore è Corrado Rustici, ben noto per i suoi lavori, tra gli altri, con Zucchero e Whitney Houston. L'album rivela un impressionante talento, unito ad una notevole maturità per la composizione musicale e la scrittura dei testi, da parte di Elisa. Tra le influenze musicali di Elisa ci sono cantautrici contemporanee come PJ Harvey, Tori Amos e Bjork, che le hanno fornito ispirazione con i loro testi dal cuore aperto, e giganti del jazz e del r&b come Aretha Franklin, Ella Fitzgerald e Sarah Vaughan che hanno ispirato il suo fraseggio vocale, personale e straordinariamente maturo. Tra l'uscita di PIPES & FLOWERS e il disco successivo Elisa riflette a lungo sulla direzione da dare alla sua musica, peraltro senza mai smettere di comporre. Si sposta all'estero (a Londra e in California), incontra produttori e musicisti (Howie B., Roberto Vernetti, Leo Z; Paul Cook Chris Taylor e altri ancora) che, colpiti favorevolmente dal suo talento, vogliono collaborare con lei per il suo secondo album. Che s'intitola ASILE’S WORLD, ovvero "Il mondo di Asile", parola quest'ultima che letta al contrario non dà altro che il nome di Elisa. ASILE'S WORLD esce il 5 maggio del 2000, preceduto da un singolo di grande richiamo: "The gift", dedicato da Elisa a sua madre. L'album vende oltre 250.000 copie, e regalato alle radio altri due ottimi singoli, "Happiness is home" e "Asile's world". Ma la storia dell'album non è finita: sorprendentemente la Sugar e Elisa decidono di partecipare al 51esimo Festival di Sanremo con la canzone "Luce (tramonti a nord est)", da lei scritta nel dicembre del 2000 con la collaborazione, per la parte relativa al testo in italiano, di Zucchero. Ad accompagnarla a Sanremo nell'esecuzione del brano gli archi del Solis String Quartet. Il successo arriva improvviso e meritato: Elisa si aggiudica il Festival di Sanremo 2001, e realizza uno splendido video del brano, in doppia versione, con la regia di Luca Guadagnino. Nel frattempo è già ora di tornare a lavorare sul successore di ASILE'S WORLD, nuovamente sotto la guida di Corrado Rustici, già produttore di "Luce (tramonti a nord est)": due mesi di registrazioni negli Stati Uniti, poche settimane per il missaggio e l'album è pronto, fatto di canzoni che Elisa ha scritto nel corso dei numerosi spostamenti che hanno caratterizzato gli ultimi due anni: tournée, viaggi, Festival, permanenze in casa d'amici, sono state occasioni per scrivere, per provare, per completare le nuove canzoni. Preceduto dal singolo "Heaven out of hell", il 9 novembre 2001 arriva nei negozi THEN COMES THE SUN, il terzo album di Elisa. In copertina una foto scattata al Porto di Trieste (per le attività del quale Elisa ha scelto di essere testimonial). Dentro, 12 canzoni dirette ed essenziali, prodotte da Corrado Rustici. Un nuovo cambiamento di assetto per Elisa, che dopo aver lavorato con grande metodo e profondità ai suoni del precedente lavoro ha deciso per THEN COMES THE SUN di mettere al centro dei riflettori le canzoni, arrangiandole nel modo più semplice e incisivo possibile. Di "Heaven out of hell" esiste anche un video, con la regia di Alessandro D’Alatri. Il quarto disco di Elisa si intitola LOTUS ed è un lavoro dall'anima acustica che comprende rilavorazioni minimaliste di brani del repertorio, inediti e alcune cover. A seguito della pubblicazione dell'album, Elisa intraprende un tour teatrale. DISCOGRAFIA* PIPES & FLOWERS – 1997 ASILE’S WORLD – 2000 THEN COMES THE SUN – 2001 LOTUS - 2003 * Tutti i titoli sono Sugar |
News:
In mostra le foto
di Elisa
|
![]() |
Secondo quanto riportato dall'agenzia AGI, chiuderà il prossimo 25 gennaio, “Shhh… I silenzi della natura”: un'esposizione di alcune fotografie scattate e commentate dalla cantante Elisa. La mostra è ospitata negli spazi della galleria AlternArt di Monfalcone. L'ingresso è gratuito. |
(3 gen 2004)
|
Il sito è in fase di costruzione.
intanto visitate: www.nick-zone.itgo.com