Ciao a tutti, vi annuncio che se andate su www.google.it e cercate nic90 troverete 2 dei miei siti: nic90.itgo.com e trunks.4t.com com'è possibile??? boh ma a me piace!!!

indietro

CM FARE UN CIRCUITO ELETTRICO IN PARALLELO.

Il circuito elettrico

Il circuito elettrico è un sistema chiuso per la distribuzione e l'utilizzo di energia elettrica.
Il circuito basilare è formato da alcuni elementi essenziali:

  • un generatore (per esempio una pila)
  • un conduttore di andata (cavo elettrico o "filo")
  • un conduttore di ritorno (cavo elettrico o "filo")

l'apparecchio utilizzatore (per esempio una lampadina)
Il generatore sviluppa ai suoi poli o morsetti delle cariche elettriche, le quali hanno l'attitudine a scorrere in un conduttore se questo viene collegato ai due morsetti stessi.

La corrente scorre nel circuito fintanto che il conduttore, immaginiamo un cavo elettrico, non presenta interruzioni ed è ben attaccato ai poli del generatore.
Se poi lungo il cavo viene collegata una lampadina, anch'essa posta in modo da non interrompere la continuità del circuito, la corrente elettrica scorrerà anche attraverso di essa provocando un effetto luminoso. La lampadina viene quindi alimentata dalla corrente elettrica.
Il cavo elettrico che, uscendo dalla lampadina, si porta al secondo morsetto del generatore, può essere considerato un conduttore di ritorno, cioè gli elettroni trasportati dalla corrente, una volta passati attraverso l'apparecchio utilizzatore, ritornano al generatore, per essere reimmessi nel circuito.

L'INTERRUTTORE

L'interruttore è un dispositivo che ha l'effetto di interrompere la continuità di un circuito. Significa che il circuito elettrico, in qualche sua parte, viene aperto e perciò messo in condizione di non potere condurre la corrente. In qualsiasi punto del circuito venga applicata l'interruzione, l'effetto è quello di fare mancare il collegamento di continuità e perciò la corrente elettrica non sarà più rilevabile in nessun punto del circuito stesso.

 

Azionando l'interruttore esso interrompe la corrente aprendo il contatto, perciò si dice che l'interruttore o il circuito sono "aperti". La lampadina si spegne.
Tornando ad agire sull'interruttore, esso ripristina la continuità del circuito, perciò si dice che il contatto, l'interruttore e il circuito sono "chiusi". La lampadina si accende.

 

 

Circuiti elettrici

Un circuito elettrico è un percorso ininterrotto da e per una fonte di energia. L'energia viene fornita da un generatore oppure da una pila, il conduttore ha il compito di portare la corrente, mentre il carico è un dispositivo elettrico, come per esempio, una lampadina

 

 

Un circuito è in serie quando i componenti, la batteria, l'interruttore e le lampadine, formano un percorso unico: se si verifica un'interruzione le lampade si spengono.

Un circuito, invece, è in parallelo quando si divide in rami, se avviene un'interruzione in un ramo del circuito la lampada di quel ramo si spegnerà ma la corrente continuerà a fluire nell'altro ramo, mantenendo accesa la lampadina.

 

Il circuito Elettrico,

Esperienza su un circuito elementare

Schema elettrico Elementi utilizzati

CircuitoElementare.gif (2187 byte)

1 pila;
1 interruttore (deviatore usato come interruttore);
1 lampadina;
1 interruttore a pulsante;
5 connettori.

 

Esperienza su circuiti con lampadine in serie ed in parallelo

Schemi elettrici Elementi utilizzati

CircuitiSerieParallelo.gif (2786 byte)

Circuito A:
1 pila;
1 interruttore (deviatore usato come interruttore);
2 lampadine;
4 connettori.
Circuito B:
1 pila;
1 interruttore (deviatore usato come interruttore);
2 lampadine;
5 connettori.